Workshop ”Fitorisanamento e bonifica di suoli contaminati nella terra dei fuochi”
Il Dipartimento di Chimica e Biologia in collaborazione con l’Osservatorio dell’Appennino Meridionale dell’Università degli Studi di Salerno organizza il workshop Fitorisanamento e bonifica di suoli contaminati nella terra dei fuochi .
Il workshop si terrà il
12-13 Giugno presso l’Aula delle Riunioni dell’Osservatorio dell’Appennino Meridionale. Ci si potrà registrare dalle 10.00 alle 14.00 del 12 giugno e dalle 8.30 alle 9.00 del 13 giugno, prima dell’inizio delle sessioni.
Programma 12 Giugno 2014
Ore 14.00-14.15 Saluti Direttore Dip.to Chimica e Biologia-UNISA
Ore 14.15-19.00 Presentazioni Scientifiche
21.00-23.00 Cena fredda
Metodiche e tecniche
Presentazioni previste:
1) Applicazione delle tecniche di microestrazione in fase solida per la determinazione dei microinquinanti. Caruso T.
Dip.to di Chimica e Biologia, Univ. di Salerno, Campus di Fisciano.
Relazioni di carattere generale:
2) Ci vuole un [fito]rimedio-10 anni di esperienze.
Marchiol L., Fellet G.
Dip.to di Scienze Agrarie ed Ambientali, Univ. di Udine
3) Ipotesi d’impiego del dendrorimedio per la bonifica dei suoli nella Terra dei Fuochi.
Mughini G*., Chiarabaglio P**.
*CRA PLF sede di Roma, **CRA PLF sede di Casale Monferrato – AL
Relazioni sul pioppo e fitorisanamento:
4) La risposta di Populus spp. allo stress da cadmio: studio delle caratteristiche chimiche, morfologiche e proteomiche.
Marmiroli M., Imperiale D., Maestri E., Marmiroli N.
Dipt.to di Bioscienze, Univ. di Parma, PR
5) L’associazione pioppo-batteri nell’estrazione di Cd da substrato contaminato.
Cocozza C.*, Trupiano D.*, Lustrato G.*, Alfano G.*, Vitullo D.**, Falasca A.*, Lomaglio T.*, Fantasma F.*, De Felice V.*, Lima G.**, Ranalli G.*, Scippa S.*, Tognetti R.*
* Dip.to di Bioscienze e Territorio, Univ. del Molise, Pesche, IS,**Dip.to Agricoltura, Ambiente e Alimenti, Univ. del Molise, CB
6) Produzione di energia rinnovabile con cedui a turno breve di pioppo, salice e robinia coltivati su suoli contaminati in area urbana.
Facciotto G. *, Bergante S. *, Ajmone Marsan F. **, Passarella I. **, Biasioli M. ***.
* CRA PLF sede di Casale Monferrato – AL; ** Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari -Univ. di Torino; *** Horizon Srl, Grugliasco -To.
Relazioni su metalli pesanti e organici:
7) Studi di fitorimedio di metalli pesanti, clororganici e residui farmaceutici: dai meccanismi di base all’applicazione in campo.
Di Baccio D., Zacchini M., Pietrini F., Iori V., Bianconi D., Passatore L., Massacci A.
Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale (IBAF), CNR, Monterotondo Scalo-Roma.
8) Rotazione canapa industriale lupino per la bonifica di suoli inquinati da metalli pesanti.
Citterio S., Fumagalli P., Gentili R., Ghiani A.
Dip.to di Scienze dell’Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra, Univ. Milano Bicocca-Milano.
9) Possono le piante psammofite svolgere un ruolo nella bonifica dei siti contaminati da metalli pesanti in ambiente salino?
R. Cozza, L. Bruno, M.B. Bitonti.
Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, Campus di Arcavacata, Univ. della Calabria.
Varie:
10) Effetti di Cadmio e Arsenico sull’organizzazione del meristema radicale.
Falasca G., Altamura M.M..
Dip.to di Biologia Ambientale, Univ. La sapienza , Roma
11) L’analisi proteomica in foglie di eucalipto svela i fattori chiave coinvolti nella risposta della pianta a una reale condizione di contaminazione multi metallo del suolo in presenza/assenza di microrganismi della rizosfera.
Guarino C., Sciarrillo M.R.
Dip.to di Scienze e Tecnologie, Univ. del Sannio, Benevento
12) Analisi trascrittomica e matabolomica in piante di girasole coltivate in vitro su terreno contaminato da inquinanti emergenti. Cicatelli A., Castiglione S..
Dip.to di Chimica e Biologia, Univ. di Salerno, Campus di Fisciano.
13) Risposta trascrittomica a xenobiotici in funghi e insetti.
Pedata P.*, Monti M.M.*, Di Mauro D.**, Di Matteo A.**, Testa A.**.
*Istituto CNR per la Protezione delle Piante, ** Dip.to di Agraria Univ Federico II , Napoli.
Programma 23 Giugno 2014
8.30-9.00 Registrazione partecipanti
9.00-9.15 Saluti Delegato del Rettore
9.15-10.00 Intervento di Giovanni De Feo: L’importanza della comunicazione in campo ambientale e i rischi da inquinamento mediatico .
10.00-10.30 Coffe Break
10.30-11.15 Intervento Dr ssa Nugnes
11.15-12.00 Intervento Prof. Fagnano: I ruoli del progetto LIFE Ecoremed nella crisi ambientale della Terra dei Fuochi.
12.00-13.00 Tavola rotonda (Moderatore Prof. ssa Graziella Berta)
Ente: Universit? degli Studi di Salerno
Recapiti: Universit? degli Studi di Salerno – Via Giovanni Paolo II, 132 – 84084 – Fisciano (SA)
Link: vai al sito web
Scadenza: 13 giugno 2014